hi88 789bet 1xbet 1xbet plinko Tigrinho Interwin
Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Early booking

Addio last minute: l’Italia scopre il valore dell’early booking

Addio last minute: l’Italia scopre il valore dell’early booking

Sempre più viaggiatori pianificano con largo anticipo le proprie vacanze. I dati confermano una tendenza che cambia le regole del gioco: l’early booking supera il last minute e ridisegna stagionalità e strategie commerciali. 

Il turismo italiano sta vivendo un cambio di paradigma. Se fino a pochi anni fa il last minute rappresentava la scelta di milioni di viaggiatori, oggi i dati raccontano una realtà diversa: la pianificazione anticipata diventa la nuova normalità. Secondo l’analisi condotta da Titanka!, agenzia di marketing e strategie digitali per hotel, oltre il 42% delle richieste mare 2025 è stato effettuato con più di 90 giorni di anticipo, un dato in crescita rispetto al 2024.

Questa tendenza ha già un effetto evidente: una distribuzione più equilibrata delle presenze lungo la stagione estiva, con maggiore attenzione ai mesi di giugno e settembre, che progressivamente si affermano come alternative al tradizionale agosto.

Una crescita costante dal 2022

L’analisi evidenzia anche un dato di lungo periodo: dal 2022 al 2024 le richieste di soggiorno per l’anno successivo, ricevute nel periodo ottobre-dicembre, sono aumentate del +55,7%. Un segnale chiaro che i viaggiatori italiani non si limitano più a pianificare poche settimane prima, ma anticipano le decisioni di diversi mesi.

I motivi del cambiamento

Dietro questa svolta si celano fattori concreti: la volontà di ottimizzare i costi, garantirsi la migliore disponibilità di camere e servizi e, in alcuni casi, accedere a condizioni più vantaggiose. A ciò si aggiunge una maggiore consapevolezza dei viaggiatori, che preferiscono evitare l’incertezza legata alle scelte last minute.

Opportunità per gli albergatori

Per il settore ricettivo, il trend rappresenta una sfida ma anche un’opportunità. Da un lato richiede una gestione più attenta delle tariffe e delle politiche di cancellazione, dall’altro permette di stabilizzare le prenotazioni con largo anticipo, migliorando la programmazione operativa e finanziaria delle strutture.

 L’early booking è destinato a consolidarsi come leva strategica per il turismo italiano: un invito agli albergatori a ripensare pricing, offerte e comunicazione, per trasformare la pianificazione anticipata in un vantaggio competitivo.

Redazione di Hospitality Business Magazine