hi88 789bet 1xbet 1xbet plinko Tigrinho Interwin
Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Hospitality 2026

Hospitality 2026: una fiera che celebra tutta la community dell’ospitalità

Hospitality 2026: una fiera che celebra tutta la community dell’ospitalità

La 50ª edizione del Salone dell’Accoglienza si prepara a un traguardo storico: oltre 400 espositori già confermati, una nuova campagna adv e iniziative dedicate a chi, da cinquant’anni, anima e fa crescere il settore HoReCa.

Un settore che non conosce pause: il comparto HoReCa ha chiuso il 2024 con 107,1 miliardi di fatturato (+23% sul 2019), 53,8 miliardi di valore aggiunto, più di 1,5 milioni di addetti e 382mila imprese attive (Rapporto strategico 2025 TEHA Group). Numeri che raccontano l’impatto reale di un ecosistema che non solo sostiene l’economia italiana, ma la proietta verso nuove opportunità di crescita.

In questo scenario si inserisce Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, la fiera italiana di riferimento per l’ospitalità e la ristorazione, pronta a celebrare la sua 50ª edizione dal 2 al 5 febbraio 2026 a Riva del Garda. A cinque mesi dall’apertura, si contano già oltre 400 aziende confermate: più della metà sono riconferme della scorsa edizione e il 15% nuove adesioni, in particolare nei comparti Food & Equipment, Contract & Wellness e Beverage.

Un format che evolve ma resta fedele alla sua identità

La manifestazione conferma la sua formula di successo con 45.000 mq espositivi, quattro aree tematiche (Beverage, Contract & Wellness, Food & Equipment, Renovation & Tech) e tre spazi speciali dedicati a birra artigianale, mixology e vino. A questo si aggiunge un ricco palinsesto formativo, da sempre elemento distintivo della fiera.

“Celebrating with you”: la campagna che mette al centro le persone

Per un’edizione così speciale, anche la comunicazione cambia passo. La nuova campagna adv, “Celebrating with you”, racconta l’anima corale di Hospitality con un’immagine potente: un brindisi collettivo in bianco e nero che celebra operatori, visitatori ed espositori. Un modo per sottolineare che l’accoglienza è fatta di relazioni e di storie condivise, di chi lavora in prima linea ma anche dietro le quinte, contribuendo da 50 anni al successo della manifestazione.

Iniziative speciali per gli espositori

Hospitality 2026 sarà anche un’occasione per premiare le aziende protagoniste: riconoscimenti che spaziano dagli espositori storici agli innovatori, fino a chi ha saputo distinguersi per sostenibilità e capacità di creare engagement. Inoltre, una sezione speciale del sito ufficiale ospiterà ricordi, immagini e testimonianze degli espositori, costruendo una memoria collettiva che rafforza il senso di appartenenza alla community.

Un compleanno che guarda al futuro

La 50ª edizione non è solo una celebrazione, ma una proiezione verso il domani dell’ospitalità. Inclusiva, corale e orientata all’innovazione, Hospitality 2026 vuole confermarsi come il luogo in cui le idee diventano progetti e le relazioni si trasformano in opportunità.

Appuntamento a Riva del Garda, dal 2 al 5 febbraio 2026, per scoprire e vivere da protagonisti la fiera che da cinquant’anni accompagna l’evoluzione dell’HoReCa.

Redazione di Hospitality Business Magazine