Il settore dell’ospitalità, una colonna portante dell’economia italiana, è in costante evoluzione, spinto sia dalle sfide che dalle opportunità. Dietro le quinte di hotel di lusso e ristoranti affollati, si trova un elemento chiave per il successo aziendale: la strategia negli acquisti. Ogni decisione presa dai team degli acquisti ha il potenziale di influenzare in modo significativo sulla redditività, la sostenibilità e la resilienza a lungo termine. Per i professionisti di questo settore, questo rappresenta un terreno stimolante in cui innovazione, dati e collaborazione si incontrano per definire il futuro dell’ospitalità.
Secondo i dati dell’Osservatorio FIPE 2024 (XVI rapporto), il settore turismo, che include il ramo alberghiero e della ristorazione, sta tornando lentamente alla normalizzazione dopo l’impasse pandemico. Resta tuttavia il problema endemico della stagionalità, anche sul piano dell’occupazione.
Intanto, hotel, centri per congressi e ristoranti all’interno di strutture ricettive sono costantemente impegnati a migliorare le loro performance aziendali e a rendicontare i progressi.
Le aspettative sono alte: per chi lavora nel team degli acquisti all’interno di una struttura alberghiera, tutto ciò rappresenta una sfida notevole da affrontare e non solo acquistare in modo più intelligente ma anche allineare gli acquisti agli obiettivi strategici dell’azienda.
Tutto ciò implica che le organizzazioni più grandi, nonostante il potere di acquisto, non siano capaci di attuare economie di scala, e che i responsabili degli acquisti abbiano una scarsa idea delle spese. Ciò rende impossibile identificare le aree in cui ridurre i costi o mitigare i rischi della supply chain.
Le esigenze attuali spingono così le aziende del settore alberghiero ad avere la situazione sotto controllo. Un esempio concreto di come gli acquisti possano svolgere un ruolo strategico è rappresentato da Best Western Hotels & Resorts (BWH) che già nel 2004 ha istituito il suo centro di approvvigionamento SI Supply per le attività in Italia e a Malta. Progettato per ottimizzare gli acquisti per il suo network in Italia e Malta, oggi supporta oltre 650 clienti, inclusi 170 hotel a marchio BWH. Questa iniziativa evidenzia l’importanza di centralizzare e standardizzare gli acquisti per ottenere maggiore controllo dei costi ed efficienza operativa.
Nel tentativo di standardizzare i processi di approvvigionamento e generare una maggiore efficienza, BWH ha deciso di avviare una partnership con Amazon Business. Ogni affiliato ha accesso a una linea di credito mensile di 1.500 euro a garanzia di liquidità che può essere utilizzato per l’acquisto di una vasta gamma di articoli su Amazon Business.
Oltre agli articoli del settore informatica, arredo e cancelleria, la partnership riguarda il catalogo delle forniture alberghiere e di catering, con prezzi e sconti competitivi.
Tutto il network può quindi beneficiare di prezzi più convenienti grazie al suo potere d’acquisto e i singoli affiliati possono rivolgersi ai fornitori titolari di certificazioni ambientali riconosciute o ai fornitori impegnati negli acquisti responsabili.
Oltre ai vantaggi in termini di prezzo, chi opera nel team degli acquisti ottiene informazioni di spesa dettagliate, così da facilitare il monitoraggio, identificare necessità future e ulteriori metodi di efficientamento. L’obiettivo attuale è espandere la partnership in tutta Europa, aprendo le porte a un maggior numero di hotel che possono trarne beneficio.
Una delle trasformazioni più significative nel mondo degli acquisti è la possibilità di sfruttare i dati. Le analisi basate sui dati consentono ai responsabili delle spese di monitorare attentamente i modelli di consumo, anticipare le necessità e prendere decisioni informate che allineano gli approvvigionamenti con le strategie di crescita. Secondo il Report sullo stato degli acquisti del 2025 realizzato da Amazon Business, il 73% dei senior leader vorrebbe che questo sia un aspetto su cui concentrarsi nei prossimi due anni.
L’intelligenza artificiale giocherà un ruolo cruciale in questo ambito. Già il 41% dei professionisti che si occupa degli approvvigionamenti sfrutta l’IA per assumere decisioni di acquisto; il 38% prevede nei prossimi due o tre anni di affidarsi all’IA per le previsioni sulla domanda, le analisi di spesa e i processi di acquisto automatizzati.
Per le aziende del settore alberghiero, avere accesso a queste informazioni significa gestire al meglio alcune categorie di spesa finora ignorate o governate a livello locale. Tutto ciò permette di contenere potenzialmente i costi, ridurre i rischi e identificare nuove opportunità per assumere decisioni strategiche in futuro.
La sostenibilità e la responsabilità sociale non sono più optional nel settore dell’ospitalità. I moderni consumatori e clienti aziendali preferiscono interagire con marchi che riflettano i loro valori. Con l’80% dei decisori che sottolinea l’importanza di lavorare con fornitori certificati, gli acquisti responsabili stanno diventando un segno distintivo per il successo delle aziende.
Anche in questo caso, l’accesso ai dati è cruciale, aiutando i team degli acquisti a quantificare come le loro scelte supportino obiettivi aziendali più ampi, come quelli legati alla sostenibilità. Collaborando con fornitori che promuovono pratiche ecologiche, hotel e ristoranti possono contemporaneamente ridurre i costi e attirare i viaggiatori attenti all’ambiente.
Avere accesso ai dati che evidenziano quale percentuale di spesa è stata destinata ai fornitori che soddisfano obiettivi organizzativi più ampi può aiutare a posizionare l’azienda come un’entità socialmente responsabile con la quale i consumatori e le aziende preferiscono interagire. Nel panorama competitivo attuale, questo aspetto può quindi garantire il successo di hotel, ristoranti e sedi congressuali.
Prendi il controllo della tua strategia di approvvigionamento oggi stesso. Esplora gli strumenti e le risorse offerte da Amazon Business per migliorare l’efficienza operativa e fare scelte di acquisto più efficaci. Visita il sito.