Cerca
Close this search box.
Ospitalità italiana

L’ospitalità italiana punta in alto: i 4 e 5 stelle salgono al 22% dell’offerta nazionale

L’ospitalità italiana punta in alto: i 4 e 5 stelle salgono al 22% dell’offerta nazionale

La riqualificazione dell’hôtellerie italiana fa crescere le categorie top, mentre il turismo internazionale traina la ripresa del comparto dopo la pandemia.

Il volto dell’hôtellerie italiana sta cambiando. Secondo l’indagine Federalberghi–Tecnè, oggi le categorie a 4 e 5 stelle rappresentano il 22% dell’offerta alberghiera, a fronte dell’8,5% registrato nel 2000. Su un totale di 32.194 alberghi con oltre un milione di camere, cresce l’attenzione alla qualità e al comfort, mentre si conferma la centralità dei 3 stelle e delle RTA, che insieme costituiscono il 55,2% del comparto.

La fotografia attuale mostra un sistema alberghiero in evoluzione, che ha saputo riorganizzarsi dopo la crisi pandemica. Nel 2024, le presenze sono state 283,5 milioni, con una permanenza media di 3,2 giorni. Se gli italiani sembrano in leggero calo, è il turismo straniero a spingere la ripresa, con un +7,1% di presenze sul 2023. I primi mesi del 2025 confermano il trend: nonostante una leggera flessione, il mercato tiene, sostenuto anche dalla crescente spesa dei turisti esteri, che ha toccato quota 5,5 miliardi nel solo bimestre gennaio-febbraio.

Le scelte di viaggio degli italiani sono sempre più orientate dalla qualità dell’esperienza. Il 51,5% degli ospiti dichiara di essere influenzato dai social nella scelta della meta, mentre il 77,5% legge le recensioni prima di prenotare. L’attenzione alla sostenibilità è un altro driver importante: oltre il 50% degli italiani preferisce strutture certificate o impegnate in pratiche green.

Ma non basta più offrire solo un letto. I viaggiatori cercano esperienze autentiche, dalla scoperta del territorio a percorsi benessere, degustazioni e attività artistiche. “Chi sceglie un hotel oggi cerca emozioni – commenta Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi – ed è nostro dovere rispondere con creatività e visione imprenditoriale, senza dimenticare l’importanza di infrastrutture adeguate per la competitività del sistema turistico”.

🌿 La tua struttura è pronta ad accogliere il turismo di nuova generazione? Scopri come innovare e comunicare la tua offerta su hospitalitybusiness.it
📥 Contattaci per approfondire strategie e trend del settore.

 

✍️ Redazione Hospitality Business Magazine Italia®