Gli investitori internazionali puntano sugli hotel italiani: il report di Cushman & Wakefield conferma l’Italia tra i mercati più attrattivi d’Europa, con valori in aumento e domanda di strutture di qualità in crescita.
Il settore alberghiero italiano si conferma al centro dell’interesse internazionale, trainato da performance solide e da una domanda turistica in forte crescita. Il nuovo Hotel Investor Compass 2025 di Cushman & Wakefield colloca l’Italia tra le prime destinazioni europee per investimenti hotel, insieme a Spagna e Francia. Oltre il 94% degli investitori dichiara di voler mantenere o aumentare il proprio impegno nel comparto, con previsioni di crescita dei prezzi e dei valori di transazione già nel corso del 2025.
Questa fiducia è alimentata da diversi fattori: l’appeal internazionale delle destinazioni italiane, il recupero dei flussi leisure e business post-pandemia e la progressiva valorizzazione delle strutture ricettive orientate al lusso, al wellness e all’esperienzialità. Le operazioni di riqualificazione degli hotel esistenti e i progetti di riconversione immobiliare verso l’hospitality stanno diventando i driver principali per chi vuole capitalizzare su un mercato maturo ma in evoluzione.
Per albergatori e operatori del settore, questo scenario rappresenta una doppia opportunità. Da un lato, la possibilità di attrarre capitali e partnership strategiche per sviluppare o rinnovare le proprie strutture. Dall’altro, la necessità di adeguarsi alle richieste di un mercato sempre più selettivo, che premia sostenibilità, innovazione digitale e posizionamento di alto profilo. Gli hotel che sapranno raccontare la propria unicità e integrarsi nel tessuto locale avranno le maggiori chance di diventare oggetto di interesse per investitori globali.
Vuoi scoprire come valorizzare il tuo hotel e renderlo interessante per gli investitori internazionali? Approfondisci i trend e le strategie sul sito di Hospitality Business Magazine Italia e trasforma le tendenze di mercato in nuove opportunità.