Gli italiani scelgono sempre più le destinazioni in base ai sapori locali. Nel 2024 oltre 6,5 milioni di ricerche online su trattorie, sagre e food tour (+10%) confermano che il gusto è diventato un vero motore del turismo. Nel 2025 le sagre volano a +27%.
Il cibo è ormai una motivazione di viaggio a pieno titolo. L’Osservatorio Telepass evidenzia come nel 2024 le ricerche online legate al turismo gastronomico abbiano superato i 6,5 milioni, con una crescita del 10% rispetto all’anno precedente. Trattorie, ristoranti tipici, sagre e food tour non sono più comparse nel viaggio, ma protagonisti assoluti dell’esperienza. Nei primi mesi del 2025 il fenomeno accelera: le sagre registrano un incremento del 27%, mentre i food tour crescono dell’8%, segnando il consolidarsi di un trend che unisce viaggio, cultura e gusto.
Il comportamento dei viaggiatori racconta un nuovo rituale: si parte per assaggiare, si torna per cucinare. La classifica delle ricette più cercate vede in testa la pizza, seguita da carbonara e piadina, ma la vera novità è la riscoperta di piatti locali poco conosciuti, che diventano fenomeni digitali. I vincisgrassi marchigiani (+134%) e le “tette delle monache” pugliesi (+122%) guidano questa rinascita gastronomica, affiancati da dolci tradizionali come le zeppole di San Giuseppe e da rivisitazioni di classici come il pesto alla genovese. La cucina regionale, dalle sagre allo street food, diventa parte dell’itinerario turistico e continua a vivere anche dopo il rientro a casa, attraverso le ricerche e la voglia di riprodurre i piatti scoperti in viaggio.
Per l’hôtellerie, questi dati aprono spazi di sviluppo strategico. Gli albergatori possono valorizzare la propria offerta creando percorsi enogastronomici, collaborazioni con eventi locali e proposte culinarie autentiche. Integrare il gusto nell’esperienza di soggiorno significa intercettare un pubblico motivato, aumentare la fidelizzazione e trasformare ogni piatto in un ricordo che invita a tornare.
Scopri come trasformare il turismo gastronomico in un vantaggio competitivo per la tua struttura su Hospitality Business Magazine Italia e anticipa i trend che stanno ridisegnando il settore.