hi88 789bet 1xbet 1xbet plinko Tigrinho Interwin
Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Amazon Business

Il Procurement nel settore Ospitalità in Italia: le tendenze 2025

Il Procurement nel settore Ospitalità in Italia: le tendenze 2025

Il settore dell’ospitalità, uno dei più colpiti dagli effetti della pandemia di COVID-19, sta attraversando una profonda trasformazione. Lo scenario post-pandemia ha introdotto nuovi comportamenti di viaggio e un aumento di soluzioni turistiche diversificate, presentando nuove sfide per alberghi e ristoranti in Italia. In questo mercato in evoluzione, ottimizzare i costi di approvvigionamento non è solo un vantaggio, ma un elemento essenziale per la sopravvivenza e la crescita.

Il settore alberghiero e della ristorazione in Italia sta sta attualmente subendo una serie di pressioni, Le sfide principali includono normative più severe sulla sostenibilità, costi operativi in aumento, la spinta verso la digitalizzazione, una gestione complessa dei fornitori e una persistente carenza di personale.

Le direttive europee sulla sostenibilità ambientale richiedono la riduzione drastica dell’utilizzo di plastica e degli sprechi in generale. Per gli alberghi questo significa acquistare prodotti ecologici e rispettosi dell’ambiente, che quasi sempre hanno costi maggiori. Questa spinta verso operazioni “green” aggiunge un ulteriore livello di complessità alle strategie di approvvigionamento.

L’Italia è caratterizzata dalla presenza di piccoli hotel e ristoranti a conduzione familiare, per i quali è spesso più difficile adottare strumenti digitali. Questo significa impiegare più risorse per la gestione delle prenotazioni, ma anche avere una scelta ridotta sui fornitori tra cui scegliere.

Se i costi di beni essenziali, energia e lavoro difficilmente possono essere ridotti, l’unica categoria dove è possibile risparmiare è quella degli acquisti indiretti: cancelleria, materiali informatici o per la pulizia. Per questo chi lavora nell’ospitalità ha bisogno di individuare fornitori sostenibili per il settore alberghiero e della ristorazione, fornitori che possano offrire prodotti conformi con le normative sulla sostenibilità ambientale a costi ragionevoli.

La soluzione risiede nell’ampliare la base di fornitori e monitorare i costi con processi di procurement digitalizzati. Anche l’utilizzo dell’intelligenza artificiale negli acquisti alberghieri può rivelarsi una soluzione utile, in particolare per prevedere la domanda e analizzare la spesa, oltre che per automatizzare determinati processi. Molte aziende stanno pianificando investimenti in strumenti di IA per i prossimi anni.

Ma la digitalizzazione e l’introduzione di strumenti del genere può essere troppo complicata e costosa per le piccole realtà che operano nel settore alberghiero in Italia. Per ridurre efficacemente i costi degli acquisti indiretti, alcune di queste realtà si appoggiano a piattaforme di acquisto online e piattaforme di acquisto centralizzate che offrono soluzioni complete e digitalizzate.

Piattaforme come Amazon Business, ad esempio, permettono di raggruppare diversi fornitori verificati in un unico spazio online, così da poter facilmente selezionare quello più adatto alle proprie esigenze. Inoltre, le funzionalità disponibili consentono di monitorare costantemente la spesa per ogni prodotto e pianificare le esigenze future.

Avere un’idea chiara di quanto l’azienda spende per ogni prodotto è essenziale per gestire efficacemente i costi e prendere decisioni sul budget. Implementare processi digitalizzati è quindi un’esigenza crescente in alberghi e hotel, anche se spesso nelle realtà più piccole c’è ancora un po’ di resistenza ad adottare questi sistemi.

Anche per questo l’uso di piattaforme esterne onnicomprensive e facili da usare può essere d’aiuto per avvicinare anche gli utenti più restii all’utilizzo del digitale.

Inoltre, questi sistemi sono spesso in grado di integrarsi con le tecnologie utilizzate dalle aziende del settore, semplificando ulteriormente i processi. Ecco perché sempre più realtà in Italia si appoggiano a soluzioni di questo tipo per una gestione efficace degli acquisti.

Ad esempio, Deliveroo, la piattaforma di consegna di cibo a domicilio utilizzata da moltissimi ristoranti e supermercati, ha scelto i vantaggi della collaborazione con Amazon Business per supportare le necessità dei propri clienti. Con workshop organizzati dalla piattaforma, servizi di consegna il giorno successivo, prezzi competitivi e processi semplificati, la soddisfazione dei cliente è aumentata notevolmente.

“Amazon Business è stata presente fin dal primo giorno. Condividiamo la stessa ossessione per la soddisfazione dei nostri clienti. Quando i nostri partner crescono, cresciamo insieme a loro”, ha dichiarato Feras Samad, Head of B2B Partnerships di Deliveroo.

Anche Russotti Gestioni Hotel, franchising di Marriott in Italia con strutture alberghiere dislocate in varie parti del territorio, ha deciso di appoggiarsi alla piattaforma di Amazon Business per affrontare le difficoltà economiche seguite alla pandemia.

“Abbiamo implementato le funzionalità di Amazon Business da pochi mesi e stiamo già vedendo i benefici di un maggiore controllo, di una semplificazione dei costi e della possibilità per i nostri dipendenti di prendere decisioni di acquisto smart, monitorandole in modo costante e migliore”, racconta Christian Perri, Direttore Acquisti di Russotti Gestioni Hotels.

In un contesto di notevoli cambiamenti e incertezza economica, le aziende operanti nel settore dell’ospitalità in Italia sono sempre più propense a cercare soluzioni semplici e complete che permettano di ridurre i costi del procurement in modo efficace, senza rinunciare alla qualità e alla sostenibilità.

Per scoprire come Amazon Business può aiutare la tua azienda a controllare i costi attraverso una gestione degli acquisti più efficace, visita il sito: https://business.amazon.it/it/acquisti-per-aziende/tutti-i-settori