Le previsioni per l’estate indicano un aumento dell’8‑11% del RevPAR e tassi di occupazione fino all’85% nelle principali destinazioni. Opportunità concrete per le strutture che puntano su pricing dinamico e servizi esperienziali.
Il settore alberghiero italiano si prepara a una stagione estiva positiva, sostenuta da una domanda turistica vivace e da flussi internazionali in continua ripresa. Secondo le previsioni di Leading Hoteliers 2025, tra giugno e agosto il RevPAR (Revenue per Available Room) segnerà un incremento compreso tra l’8% e l’11%, mentre i tassi di occupazione nelle principali destinazioni – tra cui Roma, Milano, Firenze e Venezia – potranno raggiungere l’82‑85%.
A trainare questa performance sono diversi fattori: il ritorno della clientela long‑haul, la crescita della domanda europea di vacanze esperienziali e l’appeal delle destinazioni italiane che offrono un mix di cultura, enogastronomia e outdoor. Tuttavia, il contesto competitivo resta elevato, con la necessità per gli albergatori di puntare su strategie di dynamic pricing e personalizzazione dei servizi per massimizzare il rendimento di ogni camera.
Per sfruttare al meglio la stagione, diventa essenziale combinare tariffe flessibili, canali di distribuzione diversificati e pacchetti che integrano esperienze locali e servizi di qualità. Le strutture che investono in revenue management, comunicazione digitale e upselling mirato avranno le migliori possibilità di incrementare ricavi e tassi di fidelizzazione.
Vuoi migliorare la redditività della tua struttura per l’estate 2025? Scopri analisi, strategie e strumenti su Hospitality Business Magazine Italia e trasforma la stagione in un’opportunità di crescita concreta.