Cerca
Close this search box.
Aries Group

Aries Group: Il Futuro dell’Hôtellerie di Lusso Passa dall’Upcycling

Aries Group: Il Futuro dell’Hôtellerie di Lusso Passa dall’Upcycling

Dal Quark Hotel di Milano alle strutture di Roma e Bologna, la giovane realtà italiana reinventa l’ospitalità di fascia alta trasformando edifici dismessi in icone di design, tecnologia e sostenibilità.

“Rigenerare” non è solo un verbo, ma una visione. È questo il mantra che guida Aries Group, giovane realtà dell’hôtellerie italiana che, in pochi anni, ha saputo imporsi come caso esemplare nel panorama dell’ospitalità di lusso. La sua firma distintiva è l’upcycling edilizio: un processo virtuoso che trasforma immobili esistenti – spesso abbandonati o in disuso – in hotel moderni, sostenibili e carichi di nuova vita.

Eppure, sebbene l’86% degli italiani ritenga fondamentale dare nuova vita a edifici dismessi – come rivela l’Osservatorio “L’upcycling dell’hôtellerie” commissionato dallo stesso Aries Group a YouGov – il termine resta sconosciuto ai più. Solo il 3% degli intervistati, persino a Milano, patria del design e dell’architettura, sa citare un esempio concreto di recupero edilizio applicato al turismo. Eppure la curiosità c’è: un italiano su tre si dice pronto a scegliere un hotel rigenerato, e la metà lo farebbe senza esitazioni, a patto di non sacrificare qualità e servizi.

È in questo scenario che Aries Group ha costruito la propria missione: trasformare il concetto stesso di ospitalità, fondendo design, tecnologia e sostenibilità. Il progetto più iconico? Il Quark Hotel di Milano, autentico “laboratorio di futuro”, dove ogni spazio è stato ripensato per stupire e accogliere. L’ingresso si trasforma in un ambiente esperienziale con scenografici ledwall; le sale meeting, come Scorpio o Quasar, diventano “black box” modulari, mentre la palestra evolve in galleria multisensoriale. Persino i bagni diventano espressione di design. Il risultato è un hotel che si adatta all’ospite, e non il contrario.

Ma non si tratta solo di bellezza. Aries Group ha portato la sostenibilità a un livello misurabile e certificato. Tutte le strutture del gruppo hanno ottenuto la certificazione DCA ESG, conforme al nuovo Regolamento UE contro il greenwashing. Non solo: l’azienda ha avviato un piano ESG integrato, con indicatori trasparenti e il coinvolgimento diretto degli stakeholder. Anche il welfare aziendale è parte della visione: è stato rinnovato l’accordo integrativo con un credito aggiuntivo per i dipendenti, segno che la rigenerazione riguarda anche le persone.

Fondata nel 2020, Aries Group ha già lasciato il segno a Milano, Bologna e Roma, puntando su location strategiche e strutture iconiche. A Milano, oltre al Quark Hotel, gestisce il Ripamonti Residence & Hotel, con 916 camere e appartamenti pensati per soggiorni lunghi, eventi e ospitalità per gruppi internazionali, intercettando una domanda sempre più poliedrica.

A Roma, Aries ha scelto il suggestivo Hotel Villa Pamphili, immerso in un parco secolare a pochi passi dal Vaticano. Con 235 camere, rooftop panoramico, piscina, wellness area e spazi per eventi, la struttura rappresenta l’equilibrio perfetto tra heritage e funzionalità moderna. Ideale per ritiri aziendali o eventi green, risponde alle nuove esigenze del settore MICE, dove la sostenibilità è ormai un criterio imprescindibile.

A Bologna, il Living Place Hotel completa il quadro con 205 camere, spazi modulabili per eventi corporate, sportivi e fieristici, piscina esterna e campi sportivi. Strategicamente posizionato tra aeroporto e centro città, incarna la scelta perfetta per il business travel nel cuore dell’Emilia-Romagna.

I numeri raccontano il successo di Aries Group meglio di qualsiasi slogan: oltre un milione di presenze nel 2024, un incremento dei ricavi del 27%, un tasso di occupazione dell’82% e un balzo dell’EBITDA del 48% rispetto al 2023. Un risultato sorprendente, specie in un contesto post-pandemico che ha messo in difficoltà molte realtà alberghiere italiane.

Con il progetto Quark Hotel, Milano potrebbe diventare il nuovo manifesto dell’hôtellerie rigenerativa, dove innovazione, estetica e impatto sociale convivono in equilibrio virtuoso. Per Aries Group, rigenerare significa rispetto per il territorio, memoria dei luoghi e creatività applicata al business. E forse, proprio da questo equilibrio, nasce la formula vincente per il futuro dell’ospitalità italiana di lusso.

Vuoi conoscere storie e strategie di chi sta ridefinendo il futuro dell’hôtellerie italiana? Continua a seguire Hospitality Business Magazine e iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle eccellenze del settore.